
Degustazioni ed eventi alla scoperta dei migliori prodotti nei ristoranti sardi
Rassegna enogastronomica
LE VIE DEI SAPORI
5 CENE ALL’APERTO
nelle piazze dell’oristanese
48 PIATTI DEDICATI
nei ristoranti del territorio
Dal 16 al 31 luglio 2025
LA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA
L’oristanese si trasforma in un itinerario del gusto con
Le Vie dei Sapori: una rassegna che celebra la cucina tradizionale,
i prodotti locali e l’identità enogastronomica del territorio.
Nei 48 ristoranti aderenti sarà possibile gustare piatti tipici della
tradizione, realizzati con ingredienti genuini e materie prime d’eccellenza.
SCOPRI I PIATTI “LE VIE DEI SAPORI”
ARBOREA
Risotto S’ena arrubia
CAMPEGGIO S’ENA ARRUBIA
Spaghetti con arselle di marceddì e bottarga
LOCANDA DEL GALLO BIANCO
Lorighittas artigianali al ragù di mare
MARGHERITA
BARATILI SAN PIETRO
Carbonara di mare
BENTU DE MARI
CABRAS
Fregula alla Attilio mantecata con bottarga di muggine di cabras con cozze e zucchine croccanti
DA ATTILIO
Paccheri al ragù di muggine su crema di zucchine, finito con bottarga
ESTRO
Burrida alla cabrarese
IL CAMINETTO
Carbonara di mare
SA BELL’E CRABASA
Fregula con alghe marine, anguilla, mela verde e teriyaki
TERRACRUA
Fregula gamberi, zucchine e pomodori pachino
ZIA BELLEDDA
CUGLIERI
Cinghiale alla cacciatora con olive
DESOGOS
GHILARZA
Su succu busachesu
SAS MENDULAS
Casizolu arrosto e spiedini di scottona locale
VALPARAISO
GONNOSCODINA
Fregula ai frutti di mare
IL GATTO SARDO
NARBOLIA
Fantasia del mare: spigole, calamari e salmone
CAMPEGGIO IS ARENAS
ORISTANO
Battuta di tonno rosso con agrumi, capperi e avocado
AL PECO
Fregula al pecorino, limone e bottarga
BLAO
Tentacolo di polpo croccante con indivia riccia fritta e salsa di soia
COCCO E DESSì
Burrida alla cabrarese
CRAF DA BANANA
Culurgiones su crema di zucchina, sugo di scampi e bottarga
DA GINO
Muggine bollito con pomodoro secco, sedano, cipolla e patate
DA SALVATORE
Carpaccio di pescato locale con bottarga di muggine e melone
DA SID
Lorighittas con tartare di muggine e lime
HOTEL MISTRAL 2
Ravioli di ricotta con salsa di ciliegino, olio extravergine d’oliva bio Treslizos Semidana
IL GIGLIO
Terrina di maialino con bietola, patate e maionese alla senape
LA BRACE
Pasta con cozze, pomodorini e bottarga
LA PANTERA
Polpette di cinghiale alla cacciatora
LO SPIFFERO
Trancio di muggine in crosta di pane alle erbe mediterranee e cipolla caramellata al mirto
PEPE NERO
Tris di formaggi La Marchesa
POCO MA SEMPRE
Ravioli con zafferano
RAIS
Tagliolino all’uovo e finocchietto selvatico ghisattu di pecora, fonduta di granglona e zafferano
ROS’E MARI
RIOLA SARDO
Gamberi con vaniglia e riduzione di vernaccia
SU MURRUAI
S’ARCHITTU
Fregula ai frutti di mare
CENTRALE MARONGIU
SAN VERO MILIS
Maccarrones cozze e pecorino
ENTU E SOLE
SANTA CATERINA
Arselle con tartufo di Laconi
MAMACITA
Linguine vongole e bottarga
PACHA MAMA
SANTU LUSSURGIU
Fregula del cercatore tostata e servita in cestino di casizolu con petza imbinada e funghi
BELLAVISTA
SIAMAGGIORE
Spaghetti alla granseola
DA RENZO
TADASUNI
Bombas di vitella
BRASIA BBQ AGRICOLO
TERRALBA
Fregula alle arselle
CIBÒ QIBÒ
Astice alla catalana
L’ASINO BIANCO
TORRE GRANDE
Fregula di mare
EOLO
Tonnarelli arselle e bottarga
GRAN TORRE
Gnocchetti di giganti con muggine affumicato, bottarga, pomodorino pachino, basilico e vernaccia
I GIGANTI BEACH
Spaghetto vongole e bottarga
IL LIDO
Fritto di paranza
L’OASI
Tagliolino al nero di seppia e frutti di mare
RIVA NORD
Raviolini sestante (con ripieno di pesce)
SESTANTE
5 CENE ALL’APERTO
NELLE PIAZZE DELL’ORISTANESE
I prodotti locali, valorizzati dalla creatività degli chef, vengono offerti ai turisti degli hotel dell’oristanese in 5 cene allestite nelle piazze del territorio.
• 16 luglio, Oristano
• 17 luglio, Terralba
• 23 luglio, Arborea
• 24 luglio, S’Archittu
• 31 luglio, Torre Grande
Avviso pubblico ai ristoranti
della provincia di Oristano
Confcommercio Sardegna, assegnataria di un contributo da parte della Regione Autonoma della Sardegna (LR 1/23, LR 1/24 e DGR n. 28/7 del 31.07.2024) promuove il progetto Sa Mesa Nostra che interesserà i diversi territori tramite specifiche azioni locali finalizzate alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici attraverso i ristoranti. Si svolgerà nel corso del 2025.
Per il territorio della provincia di Oristano, l’attività sarà realizzata da Confcommercio Oristano su incarico di Confcommercio Sardegna.
Tra le azioni locali da realizzarsi nel territorio della provincia di Oristano si terrà nel periodo dal 7 al 31 Luglio una rassegna enogastronomica denominata “LE VIE DEI SAPORI”, finalizzata alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali attraverso i ristoranti per la promozione a favore dei turisti, visitatori e residenti.
La rassegna “LE VIE DEI SAPORI”, coinvolgerà un circuito selezionato di ristoranti del territorio provinciale, con l’obiettivo di promuovere la cucina locale e l’utilizzo di prodotti tipici.
Il presente avviso è pubblicato per garantire massima trasparenza e pari opportunità di partecipazione a tutti
gli operatori del settore interessati. TUTTI I RISTORANTI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO SONO INVITATI A
PARTECIPARE. L’ADESIONE ALLA RASSEGNA È GRATUITA.
Confcommercio Oristano curerà per tutti i ristoranti aderenti:
• la consegna di kit espositivi e materiali informativi dedicati;
• lo sviluppo di una campagna di promozione dell’iniziativa sia a livello provinciale che regionale, attraverso i principali canali di comunicazione, inclusa la stampa locale e regionale, oltre che i canali digitali e social istituzionali.
Confcommercio Oristano invita altresì i ristoranti aderenti alla rassegna a promuovere i prodotti locali tramite la partecipazione alle “cene all’aperto”. Organizzate nei territori dei Comuni di Cuglieri Ghilarza Oristano e Terralba, in località, piazze o vie che saranno definite in base alle adesioni, si tratta di 5 cene all’aperto rivolte ad 80 turisti, pernottanti in strutture ricettive della provincia. Due si svolgeranno nel capoluogo. I ristoranti adenti, suddivisi in squadre da 4/5 componenti saranno invitati a definire il menu e cucinare la cena per gli ospiti.
Confcommercio comporrà le squadre in base all’ordine di arrivo delle manifestazioni d’interesse fino ad un massimo di 25 ristoratori.
Sarà cura della Confcommercio provvedere all’acquisto dei prodotti enogastronomici necessari e alla fornitura delle attrezzature degli allestimenti e decori per l’organizzazione delle cene.
I ristoratori operanti nel territorio della provincia di Oristano interessati a partecipare sono invitati a manifestare la propria adesione entro e non oltre il 20 giugno 2025, contattando gli uffici di Confcommercio Oristano ai seguenti recapiti:
Tel. 0783 73287 E-mail: oristano@confcommercio.it
Seguici sui social



