
Degustazioni ed eventi alla scoperta dei migliori prodotti nei ristoranti sardi
SORSI DI SUD
LA CULTURA DEL VINO TRA FORMAZIONE,
APPROFONDIMENTI E DEGUSTAZIONI GRATUITE
ALLA SCOPERTA DEI VINI DEL TERRITORIO
TRA ROSSI, BIANCHI, ROSÉ E BOLLICINE
CARLOFORTE
24/29 MAGGIO
COSTA REI
6 GIUGNO
QUARTU SANT’ELENA
14 GIUGNO
DOLIANOVA
3 LUGLIO
IGLESIAS
5 LUGLIO
CAGLIARI
19 SETTEMBRE
Sorsi di Sud nasce nel punto in cui il vino smette di essere prodotto e diventa racconto.
Sei serate di dialogo e degustazione tra chi produce e chi serve, per creare una rete di conoscenza condivisa nel sud Sardegna dove il ristoratore si fa portavoce delle tipicità locali.
In un momento storico in cui la globalizzazione rischia di uniformare i sapori e appiattire le differenze, Sorsi di Sud è lo strumento per raccontare i vitigni autoctoni, quelle varietà che custodiscono nel loro DNA la memoria di un territorio. Non parliamo solo di vino, ma di patrimonio culturale, di biodiversità da proteggere, di storie di famiglie che da generazioni intrecciano il loro destino con quello della terra.
Abbiamo immaginato sei serate che trasformano la degustazione in esperienza: le voci dei produttori che raccontano le loro sfide quotidiane, esperti che svelano le storie dietro ogni grappolo. Un dialogo a più voci dove ogni partecipante diventa protagonista di una narrazione collettiva.
Sorsi di Sud celebra l’eccellenza enologica del territorio e crea un ecosistema dove chi produce e chi serve il vino sono complici di uno stesso racconto per la promozione territoriale.
I ristoratori diventano ambasciatori consapevoli di un patrimonio che va oltre il bicchiere.
Ogni carta dei vini diventa così un piccolo museo diffuso, dove il cliente può scoprire varietà dimenticate, microzone produttive, storie di resilienza e innovazione.
Attraverso queste sei tappe, il Sud Sardegna riscopre la propria voce autentica. Un mosaico di terroir, dove ogni terreno, ogni esposizione, ogni tradizione familiare genera sfumature che regalano valore grazie alla voce dei ristoratori locali.
Un ciclo di eventi dedicati agli addetti ai lavori dove ogni appuntamento è un tassello di un progetto che ambisce a creare un nuovo modello di valorizzazione territoriale, dove il vino si fa veicolo di identità e motore di sviluppo.
Sorsi di Sud è un invito a guardare oltre l’etichetta, a scoprire il paesaggio, la comunità, la tradizione dietro ogni calice.
Sei appuntamenti, di cui uno pilota; sei località del sud Sardegna dove si dialoga e si degusta.
A scegliere le etichette protagoniste saranno i ristoratori stessi che, attraverso un’indagine preliminare, indicheranno quelli che sono per loro i vitigni simbolo della zona.
IL PROGRAMMA:
CARLOFORTE
Le “tuadde”
Le tuadde di Carloforte trasformano le strade in tavole comuni, dove il vino diventa pretesto per celebrare l’appartenenza e la convivialità tabarchina.
Sorsi di Sud porterà nei calici dei carlofortini e dei viaggiatori d’oltremare una selezione di etichette scelte insieme ai ristoratori locali, perché ogni sorso completi il racconto di questa comunità che da 22 anni celebra il tonno rosso facendo festa insieme.
SABATO 24 MAGGIO
VIA MAGENTA, ore 13
Degustazione gratuita dei vini del territorio scelti dai ristoratori:
Tabarkino brut
Spumante di Sardegna DOC
Fogu
Carignano del Sulcis
DOMENICA 25 MAGGIO
VIA CAGLIARI, ore 13
Degustazione gratuita dei vini del territorio scelti dai ristoratori:
Rajosa
Carignano del Sulcis DOC
Russu
Carignano del Sulcis DOC
DAL 26 AL 29 MAGGIO
Rotta Portovesme – Carloforte, ore 19
Un modo inedito per arrivare a Carloforte.
Il traghetto verso Carloforte non è solo un mezzo di trasporto, ma un portale tra dimensioni. In quel braccio di mare che separa e unisce, il tempo assume un ritmo diverso, sospeso tra l’identità sarda e quella tabarchina.
Quei quaranta minuti di navigazione diventano un rito di passaggio, un momento in cui i confini sfumano e l’anima dell’isola di San Pietro inizia a raccontare le sue storie ai viaggiatori.
Dal 26 al 29 maggio, la traversata da Portoscuso a Carloforte delle 19:05 diventa un viaggio nei vigneti del Sulcis Iglesiente. Mentre il traghetto solca il breve tratto di mare, i passeggeri potranno scoprire i vini del territorio in un’esperienza unica che trasforma la navigazione in degustazione.
Degustazioni gratuite dei vini
26 MAGGIO, tratta delle 19:05
Tiau
Vermentino di Sardegna DOC
27 MAGGIO, tratta delle 19:05
Cumpartia
Carignano del Sulcis DOC
28 MAGGIO, tratta delle 19:05
Russu
Carignano del Sulcis DOC
29 MAGGIO, tratta delle 19:05
Costa Sud
Carignano del Sulcis Rosè
SECONDA TAPPA: COSTA REI
VENERDì 6 GIUGNO
PIAZZA ITALIA, dalle 18:30 alle 21:00
TALK
VITIGNI, TERROIR E RICONOSCIBILITÀ NEL MERCATO.
PRODUTTORI, RISTORATORI E F&B MANAGER A CONFRONTO
Moderatore:
Maurizio Orgiana, docente di marketing territoriale e storytelling di destinazione per Scuola Holden
con
Giovanni Depau, direttore area f&b Hotel Stella Maris e sommelier FIS
Sergio Spanu, responsabile commerciale della Cantina di Castiadas
Claudia Piras, wine sommelier e agente rappresentante
MASTERCLASS CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
a cura di Claudia Piras, wine sommelier e agente rappresentante
TASTING
Degustazione di :
– vino rosso da uve cannonau di Capo Ferrato
– spumante brut Nature da uve cannaonau vinificate in bianco del Sarrabus
– vino rosso da uve cannonau del Sarrabus
TERZA TAPPA: QUARTU SANT’ELENA
SABATO 14 GIUGNO
SA DOM’ E FARRA, dalle 18:30 alle 21:00
TALK
RACCONTARE IL TERRITORIO NEL CALICE: DALLA VIGNA AL RISTORANTE, FILIERE E VISIONI A CONFRONTO
Moderatore:
Alessandra Guigoni, antropologa e giornalista
con
Antonio Perra, Cantine Fraponti
Piero Sarritzu, direttore del distretto rurale di Sant’Isidoro
Claudia Piras, wine sommelier e agente rappresentante
MASTERCLASS CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
a cura di Claudia Piras, wine sommelier e agente rappresentante
TASTING
Degustazione vini da uve del Golfo degli Angeli
QUARTA TAPPA: DOLIANOVA
GIOVEDì 3 LUGLIO
VILLA DE VILLA, dalle 19:30 alle 22:00
TALK
TERRITORIO, FILIERA, FUTURO: STRATEGIE CONDIVISE PER LA VITICOLTURA CHE CAMBIA
Moderatore:
Maurizio Orgiana, docente di marketing territoriale
con
Davide Piga, wine sommelier
Marco Fanunza, Vice Presidente collegio periti agrari Cagliari e Oristano
Sandro Murgia, Presidente della Cantine di Dolianova
MASTERCLASS CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
a cura di Davide Piga, wine sommelier
TASTING
Degustazione vini da uve del Parteolla
QUINTA TAPPA: IGLESIAS
SABATO 5 LUGLIO
ASSOCIAZIONE MINERARIA SARDA, dalle 19:30 alle 22:00
TALK
COLTIVARE CON CURA: IL VINO COME STRUMENTO DI EQUILIBRIO AMBIENTALE E CULTURALE
Moderatore:
Maurizio Orgiana, docente di marketing territoriale
con
Stefano Cabras, wine sommelier
Paolo Pitzolu, enologo di Cantina Arriali
MASTERCLASS CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
a cura di Stefano Cabras, wine sommelier
TASTING
Degustazione vini da uve del Sulcis Iglesiente
SESTA TAPPA: CAGLIARI
19 SETTEMBRE
ore 18
PRESTO SU QUESTA PAGINA TUTTI I DETTAGLI SULL’EVENTO
Seguici sui social



