
Degustazioni ed eventi alla scoperta dei migliori prodotti nei ristoranti sardi
IL PANE RESPIRO DEL TEMPO
SEMINARI, ESPOSIZIONE E DEGUSTAZIONE
DI PANE FRESCO, PANI TIPICI E PANI INNOVATIVI
NUORO
23 – 24 – 25 maggio

Il pane, la tradizione che si rinnova
Il Pane Respiro del Tempo è un evento dedicato al pane in tutte le sue forme: da alimento essenziale a simbolo culturale. Dal 23 al 25 maggio 2025, nel cuore di Nuoro, Corso Garibaldi 82, si apre uno spazio per riflettere, scoprire e degustare il pane come prodotto della tradizione e dell’innovazione.
Seminari, laboratori, esposizioni e degustazioni accompagneranno il pubblico in un percorso multisensoriale tra pani tipici, pani innovativi e interpretazioni creative. Un’occasione per valorizzare il sapere artigiano, riscoprire il legame con il territorio e immaginare il futuro dell’arte bianca.
In collaborazione con:
PROGRAMMA:
VENERDÌ 23 MAGGIO
Ore 10:00 – Inaugurazione ufficiale della Mostra
Ore 11:00 – 13:00 – Laboratori didattici per le scuole
Attività interattive per scoprire il mondo del pane, dalla tradizione alla creatività.
Ore 16:00 – Apertura spazi per visita, esposizione dei pani.
Ore 18:00 – “Il pane di ieri, di oggi e del futuro”
Tradizionalità, tipicità e novità nell’arte bianca.
Intervento a cura di Alessandra Guigoni
Una riflessione sul pane sardo tra continuità e innovazione, per mantenerlo protagonista sulle tavole dei sardi.
Ore 19:00 – Drink di chiusura – “Pane & Spirito”
Cocktail d’autore e prodotti da forno: un incontro di aromi e creatività.
A cura di Stefano Mereu – Barman
SABATO 24 MAGGIO
Ore 9:00 – Apertura
Ore 10:00 – 13:00 – Laboratori per le scuole
Ore 13:00 – Pausa
Ore 16:00 – Apertura spazi per visita, esposizione dei pani.
Ore 18:00 – “Analisi e degustazione del Pane con Lievito Madre”
Guida alla degustazione e breve storia del pane dall’antichità a oggi.
A cura del Bakery Chef e Lievitista Stefano Pibi – Pbread Natural Bakery.
Ore 19:00 – Drink di chiusura – “Calice di Pane”
Vini sardi in abbinamento ai sapori del pane tradizionale e innovativo.
A cura del Sommelier Ivan Deriu.
DOMENICA 25 MAGGIO
Ore 9:00 – Apertura spazi per visita esposizione dei pani.
Ore 12:00 – Drink di chiusura – “Brindisi di Grano”
Bollicine e pane: chiusura frizzante tra lieviti e festa.
A cura di Stefano Mereu – Barman.
I protagonisti dei seminari

Alessandra Guigoni
Antropologa culturale, specializzata in sistemi agroalimentari, storia e cultura del cibo, turismo enogastronomico e prodotti locali.
È consulente per PA, enti pubblici e privati e associazioni culturali.
Docente e formatrice, attualmente insegna antropologia culturale allo IED.
Come giornalista pubblicista collabora con quotidiani, riviste ed emittenti radiotelevisive, tra cui Foodmoodmag, Gustoh24 e Reporter Gourmet.

Stefano Pibi
È un ingegnere appassionato da sempre di cucina e in particolare di prodotti lievitati: pani, pizze, vienneserie, panettoni, colombe e grandi lievitati in genere.
È arrivato un momento nella sua vita in cui l’amore per l’arte bianca ha sconvolto tutto.
Ha deciso di abbandonare un incarico importante all’interno di un’azienda di telecomunicazioni per dedicarsi alla sua passione, e nel 2017 ha finalmente aperto la sua Natural Bakery.
Seguici sui social



