Degustazioni ed eventi alla scoperta dei migliori prodotti nei ristoranti sardi

naturalmente buono

 SEMINARI E DEGUSTAZIONI

ALLA SCOPERTA DEl KM Zero

CAGLIARI
24 APRILE

COSTA REI
3 MAGGIO

 IGLESIAS
11 MAGGIO

Dal seme alla tavola,
un viaggio di
consapevolezza

Naturalmente Buono è un evento che mette al centro il cibo come linguaggio di connessione.
Una filiera umana prima ancora che alimentare, dove ogni gesto – dalla produzione alla trasformazione, dal racconto alla condivisione – ha valore.
Produttori, chef, studenti degli istituti alberghieri e comunicatori si incontrano in uno
spazio di confronto aperto, dove la conoscenza si intreccia con la passione.
Ogni tappa fonde momenti formativi e degustazioni, seminari e dialoghi intergenerazionali. Protagonisti sono i
prodotti locali, biologici, stagionali, frutto dell’agricoltura e dell’allevamento della nostra terra, e di tecniche di cucina attente e rispettose. Ogni piatto diventa così una narrazione, un viaggio tra gusto, identità e paesaggio.
Tra le strade di Cagliari, il mare di Costa Rei e le colline di Iglesias, Naturalmente Buono porta avanti una rivoluzione gentile.

Scegliere cosa produrre, cucinare, mangiare, raccontare, significa decidere, insieme, che futuro vogliamo costruire.

NATURALMENTE BUONO:
3 TERRITORI, 35 INGREDIENTI

Un pomeriggio di scambio dove il racconto lascia spazio al gusto.

Si inizia con due talk per confrontarci su come il mondo dell’enogastronomia stia cambiando, per poi lasciare spazio alle degustazioni.
Abbiamo scelto e offerto gli ingredienti locali e di stagione con cui cuochi, pizzaioli e pasticceri racconteranno la propria filosofia.
Si comincia da Cagliari, in cui si cucina a quattro mani, si prosegue con Costa Rei e si termina con Iglesias

Cagliari panorama centro storico

CAGLIARI

Una città in movimento,
dove la cucina cambia volto

Cagliari è una città che sta cambiando pelle, e la ristorazione è uno dei suoi specchi più vivi. Qui una nuova generazione di chef, cresciuta tra viaggi, esperienze internazionali e ritorni consapevoli, sta riscrivendo il modo di stare in cucina. Portano con sé tecniche apprese altrove, ma scelgono di applicarle a ingredienti locali, spesso biologici o a km zero, in un dialogo continuo tra mondo e territorio.
Naturalmente Buono arriva a Cagliari per dare voce a questo cambiamento con nuove forme di
collaborazione tra chi produce, chi cucina e chi racconta.
In una città dinamica, dove la tradizione e la contemporaneità convivono tra mercati e nuove cucine, il cibo diventa una lente attraverso cui leggere il presente provando a progettare il futuro.

Ingredienti selezionati:
Agnello IGP, zafferano di San Gavino, fiore sardo DOP, carciofo spinoso sardo DOP, olio evo varietà tonda di Cagliari, Bue rosso, ceci, lenticchie, peperoni, barbabietola, rucola, cicoria, zucchine, miele di asfodelo, nocciole di Belvì, mandorle, limoni, ricotta, arance, fragole e uva passa.

Cagliari panorama centro storico

COSTA REI

Dove la terra
profuma di agrumi

A Costa Rei, il viaggio di Naturalmente Buono si intreccia con il ritmo della Sagra degli Agrumi: un’occasione per celebrare i frutti del nostro territorio, il lavoro contadino e il valore delle comunità locali. Qui la filiera si tocca con mano, tra agrumeti, aziende familiari e sapori.

In questo contesto rurale, il progetto porta lo spirito di connessione e consapevolezza: cuochi che valorizzano le eccellenze agricole, produttori che aprono le porte del loro sapere, studenti e comunicatori che danno forma a nuove narrazioni del gusto. Costa Rei diventa così un luogo di incontro tra cucina e agricoltura, festa e formazione, tradizione e nuove visioni.

Ingredienti selezionati:
Arance di Muravera, asparagi, bue rosso, semola Senatore Cappelli, ricotta, maiale sardo, melanzane, peperoni, cicoria, miele di asfodelo, verza, mandorle, nocciole e patate.

Cagliari panorama centro storico

IGLESIAS

Tra pietra, memoria
e visione

 

Nel cuore di Iglesias, tra le mura del Castello Salvaterra, Naturalmente Buono diventa un momento di racconto e riflessione.
In un luogo carico di storia, dove ogni pietra custodisce tracce di lavoro e resistenza,
il cibo diventa simbolo di rigenerazione.

Qui, il progetto accoglie il confronto tra chi lavora nel Sulcis, area spesso marginalizzata, e chi sceglie di restare per trasformare quella marginalità in valore. Giovani chef, agricoltori, studenti e narratori si incontrano in un dialogo aperto.
Iglesias diventa così palcoscenico e laboratorio: un luogo dove la cultura del cibo incontra quella della terra, dove ogni piatto racconta una storia e ogni voce contribuisce a creare dialogo e confronto. Nel castello che un tempo proteggeva la città, oggi si protegge un’idea: quella di un cibo giusto, consapevole, condiviso.

Ingredienti selezionati:
Tonno rosso, agnello IGP, semola Senatore Cappelli, cipolla bianca di San Giovanni Suergiu, fagiolo Terreseo, fragole, mirto, asparagi, pesche pasta bianca, ciliegie, susine, melanzane, zucchine, cicoria,
pomodoro, miele di asfodelo, mandorle e nocciole.

PROGRAMMA:

24 APRILE – Cagliari

EXMA, dalle 16:30 alle 20:30

SEMINARI

Moderatore:
Alberto Lupini, giornalista e direttore di Italia a Tavola

• CAGLIARI IN EVOLUZIONE:
COME STA CAMBIANDO IL VOLTO DELLA GASTRONOMIA
con
Stefano Fois, cuoco e proprietario di Gaijin Trattoria Giapponese
Piero Ditrizio, pastry chef e proprietario di Pasticceria Ditrizio

• PERCHÉ DOVREMMO FARCI PORTAVOCE
DEI PRODOTTI LOCALI
con
Michele Cherchi, proprietario di Salsamenteria ed esperto di formaggi
Alessandra Guigoni, antropologa specializzata in storia dell’alimentazione

DEGUSTAZIONI

Presentatori:
Alberto Lupini, giornalista e direttore di Italia a Tavola
Maria Carta, chef e proprietaria di Is Femminas

Cucinano:
Alessio Signorino, Ristorante Terra, Palazzo Tirso
Davide Bonu, Impasto
Enrico Piano, Casa Grazia
Gabriele Giambastiani, Pasticceria Matrice
Giada Schirato, Babeuf
Luca Marini, Nakoa
Maurizia Bellu, Gelateria I Fenu
Mirco Puddu, Italo’s
Riccardo Massaiu, I Sarti del Gusto
William Pitzalis, chef del Cagliari Calcio

3 MAGGIO – Costa Rei

Piazza Colombo, dalle 16:30 alle 20:30

SEMINARI

Moderatore:
Maurizio Orgiana, destination manager e docente di marketing territoriale

• COME CREARE PROGETTI DI COMUNICAZIONE GASTRONOMICA ONLINE E OFFLINE
con
Federica Buccoli, content creator @missmambokitchen
Letitia Clark, food writer e cuoca

• CUOCHI E PRODUTTORI A CONFRONTO
con
Mattia Murgioni, cuoco Sa cardiga ‘e su pisci
Paolo Melis, co-fondatore di Bresca Dorada

DEGUSTAZIONI

Presentatori:
Maurizio Orgiana, destination manager e docente di marketing territoriale

Cucinano:
Antonio Musiu, Su Nuraxi
Fabio Musiu, Villa Tamericci
Stefania Sestu, Domu Elvira
Enrico Solinas e Luna Seu, Pasticceria Su Zuccuru

11 MAGGIO – Iglesias

 Castello di Salvaterra, dalle 16:30 alle 20:30

SEMINARI

Moderatore:
Alberto Lupini, giornalista e direttore di Italia a Tavola

COSA SIGNIFICA FARE IMPRENDITORIA
NEL SULCIS IGLESIENTE

Ospiti:
Elena Cherri, imprenditrice Panificio Calabrò
Paolo Pitzolu, vignaiolo e proprietario Azienda Agricola Arriali

CONOSCERE E RACCONTARE IL CIBO PARTENDO DALLE NOSTRE RADICI
Ospiti:
Ivo Palazzari, enogastronomo
Jessica Cani, consulente di comunicazione enogastronomica

DEGUSTAZIONI

Presentatori:
Alberto Lupini, giornalista e direttore di Italia a Tavola

Cucinano:
Abele Fois, Birrificio Fermentazioni Spontanee
Martina Gorgoni, Locanda Sa Matracca
Matteo Piras, Anima
Nicola Paulis, Su Funnagu
Pietro Vivarelli, Sa Pintadera

I tre eventi Naturalmente Buono sono riservati esclusivamente a ristoratori, produttori e operatori della filiera gastronomica.
Se rientri in una di queste categorie e desideri partecipare, registrati qui sotto

Seguici sui social